Che cosa sono i pidocchi?

Qual è l’incubo di tutti i genitori????? Risposta semplice: pediculosi!Come possiamo evitare di essere contagiati? Bisogna capire prima che cosa sono i pidocchi..

E’ proprio con l’apertura della scuola che comincia l’incubo pidocchi che diventa causa di stress dell’intero nucleo famigliare! Ma che cosa sono i pidocchi? Bisogna imparare a riconoscerli così da evitare il contagio.

Ma che cosa sono questi pidocchi?

I pidocchi sono parassiti che si nutrono di sangue quindi hanno bisogno di un soggetto “vivo”per poter sopravvivere ed accrescersi. Si distinguono in 3 tipi:quelli della testa, del corpo e del pube. Tra queste tipologie di pidocchio quella più grave è quella del corpo, in quanto vettori di malattie. Per quanto riguarda quelli che attaccano il cuoio capelluto non c’è alcun rischio ed è il tipo comune che riscontriamo sui nostri figli. I sintomi sono lievi e non rappresentano un rischio per la salute ma sono risolvibili utilizzando prodotti appropriati.

La pediculosi, ovvero l’infezione causata dai pidocchi, contrariamente a quanto si ritiene, non è sinonimo di sporcizia o scarsa igiene. Infatti, da dati statistici, risulta che i pidocchi attecchiscano maggiormente su capello pulito. Ognuno di noi può essere infettato dai pidocchi se entra in contatto con chi li ha o con i suoi oggetti personali (spazzole, cappelli, frontini..) o semplicemente se c’è un contatto diretto (testa e testa, stesso cuscino, stesso divano..).

In sintesi , il bambino può contrarre i pidocchi se:

  • mette la testa a stretto contatto con un soggetto affetto da pediculosi
  • indossa un capo di abbigliamento precedentemente indossato da qualcuno affetto da pidocchi.
  • condivide oggetti strettamente personali con chi ha i pidocchi.

I pidocchi non hanno ali e non sono in grado di saltare ma possono solo camminare. Le uova che depositano, o lendini, non sono mobili e vengono poste all’incirca a 2 cm dal bulbo pilifero. E’ quindi necessaria una qualche forma di contatto diretto affinchè i pidocchi possano essere trasmessi da una testa all’altra. I pidocchi si nutrono solo ed esclusivamente di sangue umano, quindi non possono essere trasferiti nè da animali domestici nè da qualsiasi altra form,a di animale. Non è strettamente necessario tagliare o ancora peggio rasare la testa del soggetto infettato, questa modalità vi servirà solo per facilitare la rimozione delle fastidiose lendini, non ad evitare il contagio!

Quali sono i sintomi della pediculosi?

Un soggetto potrebbe aver preso i pidocchi se:

  • ha prurito alla testa.
  • sente qualcosa che gli cammina lungo la testa ed il collo.
  • presenta piccole crosticine sulla testa in grado di generare infezione.

Come si fa a controllare se ci sono i pidocchi?

Se si ha il sospetto di pediculosi, è necessario munirsi di una lente di ingrandimento per guardare in maniera approfondita il cuoio capelluto ed i capelli. Anche una luce può diventare un valido supporto visivo in quanto i pidocchi disdegnano qualsiasi forma di illuminazione, quindi, muovendosi , si potrà individuare più facilmente.

Qual è il trattamento migliore?

Considerate che ogni pidocchio può depositare fino a 6 uova al giorno, quindi è chiaro che se si riscontra pediculosi bisogna agire tempestivamente per evitare il diffondersi in tutti gli altri membri della casa..

Nella maggior parte dei casi i pidocchi possono essere trattati con prodotti specifici da acquistare direttamente in parafarmacia o farmacie noti come pediculicidi. Dopo aver applicato il prodotto , seguendo le istruzioni sulla confezione, è necessario controllare la testa del soggetto infettato usando un pettine a denti fitti per rimuovere i parassiti residui ogni 2 giorni. E’ indispensabile pulire e lavare tutto ciò che è entrato a contatto con il soggetto infetto a 50 gradi e chiudere in una busta di plastica gli eventuali peluche per 48 ore, i pidocchi senza ossigeno muoiono.

Lavate quindi tutto ciò che potrebbe consentire ai pidocchi il trasferimento da una testa all’altra: capelli, sciarpe, tutti gli accessori per i capelli, eventuali indumenti, federe e lenzuola, cuscini, spazzole, pettini e asciugamani. I pidocchi sono termosensibili, quindi muoiono in seguito ad una prolungata esposizione alle temperature calde.

Ricorda inoltre di utilizzare i prodotti preventivi antipediculosi, molto importanti perchè rilasciano un odore sgradevole al parassita evitando il loro attecchimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.