Perchè dobbiamo aumentare le difese immunitarie?Quando si parla di difese immunitarie basse si parla di una vera e propria malattia, ovvero la leucopenia ( diminuzione dei globuli bianchi nel sangue). I globuli bianchi svolgono una funzione primaria nella difesa difesa del nostro corpo contro gli agenti patogeni.
Il nostro sistema immunitario svolge 3 funzioni principali:
Rimuovere i radicali liberi–
Proteggere il nostro organismo dagli agenti patogeni provenienti dall’esterno-
Rimuovere le “cellule morte”
Quindi torniamo alla nostra domanda: perchè dobbiamo aumentare le difese immunitarie?
Perchè abbiamo principalmente bisogno di difendere i diversi organi che si trovano nel nostro organismo!
Innanzitutto difendere gli organi Linfatici Primari, come i globuli bianchi. Poi dobbiamo difendere gli organi Linfatici Secondari, che intrappolano materiali dannosi.
Perchè dobbiamo aumentare le difese immunitarie? E soprattutto.. perchè si abbassano?
Ci sono diversi motivi che fanno abbassare le nostre difese immunitarie che possono essere sia di natura patologica che non. Le patologie in generale indeboliscono o distruggono i globuli bianchi e originano da un’alterazione del sistema immunitario.
Le cause non patologiche invece, hanno origine da uno stile di vita scorretto, tra cui:
• Stress
• Carenza di vitamina b12
•Utilizzo di antibiotici
•Cambio di stagione
Ritorniamo alla nostra domanda: perchè dobbiamo aumentare le difese immunitarie?Quali sono i sintomi delle difese immunitarie basse?
I sintomi principali che constatano un abbassamento delle difese immunitarie sono:
• Senso di debolezza e stanchezza
• Dolori muscolari e mal di testa
• Caduta dei capelli
• Anemia
• Pelle secca e disidratata
Ammalarsi frequentemente non è il solo sintomo di difese immunitarie basse, vanno anche valutati altri sintomi, tra cui, mal di gola o raffreddore che abbassano la nostra qualità della vita.
Perchè dobbiamo aumentare le difese immunitarie?Quali sono i rimedi alle difese immunitarie basse?
Il rimedio omeopatico per eccellenza è Oscillococcinum
Uno stile di vita corretto è il primo rimedio contro le difese immunitarie basse. L’approccio ad uno stile di vita sano è una corretta alimentazione. Si consiglia da sempre il consumo di frutta, verdura, cereali (meglio se integrali), e limitare il consumo di cibi grassi.
La frutta secca è un alimento ricco di vitamina E che auita le cellule a rispondere ad un’infezione virale. La vitamina E contribuisce a diminuire i disturbi del sistema nervoso.Gli alimenti ricchi in vitamina C sono: gli agrumi, lo zenzero, i peperoni ed i kiwi.
La vitamina C è importante perchè è un antiossidante in grado di contrastare i radicali liberi, ed è quindi in grado di accorciare di molto i malanni di stagione. La vitamina C serve anche per assimilare il ferro, uno elemento fondamentale che costituisce emoglobina e mioglobina, ovvero le proteine che trasportano l’ossigeno nel corpo.
La vitamina C inoltre accorcia di molto la durata dei malanni di stagione. Oltre alle varie vitamine, non dimentichiamoci l’attività fisica che gioca un ruolo fondamentale nel potenziamento del nostro sistema immunitario.
Lo sport migliora infatti la funzione neutrofila, una componente dei globuli bianchi. Ma non dimenticate che oltre all’attività sportiva è altrettanto importante il riposo! Durante il sonno, infatti, il corpo umano rielabora le proteine introdotte con la dieta. Se non si riposa non si riesce ad utilizzare le proteine, per questo le difese immunitarie si abbassano ed il soggetto risulta più incline a fare infezioni.

Perchè dobbiamo aumentare le difese immunitarie? Come si aumentano le difese immunitarie nei bambini?
Nel periodo invernale, quando si abbassano le temperature, difese immunitarie basse aumentano il rischio di proliferazione batterica e virale.
Soprattutto nei bambini è facile riscontrare infezioni respiratorie e gastrointestinali. Nei neonati il sistema immunitario non è ancora sviluppato, per questo l’allattamento al seno è importantissimo, in quanto dona al bambino una quantità rilevante di anticorpi in modo del tutto naturale.
Successivamente il sistema immunitario imparerà a riconoscere i virus e di conseguenza a difendersi. Questa è la fase più importante nel bambino in cui bisognerebbe evitare l’uso non congruo di antibiotici che limitano lo sviluppo delle corrette difese immunitarie. Sistema immunitario e anticorpi hanno quella che si definisce “memoria immunitaria“, che consente di riconoscere l’antigene che lo aggredisce, difendendosi con la formazione di linfociti, ovvero le nostre difese immunitarie. Si ricorda che, in caso di assunzione di antibiotici, sarà utile la contemporanea somministrazione di fermenti lattici, in grado di proteggere la nostra flora intestinale.
I bambini che frequentano luoghi affollati hanno in realtà più probabilità di ammalarsi, ma per evitare tutto ciò ci sono piccole accortezze di cui tener conto. Una regola fondamentale da imporre ai nostri figli, è quella di lavarsi frequentemente le mani, in quanto riduce di circa il 60% il rischio di infezioni. Sulla nostra tavola, inoltre, non devono mai mancare le vitamene ed i minerali contenuti nella frutta di stagione. Come detto prima, gli agrumi ed i kiwi sono alimenti ricchi di vitamina C con funzione antiossidante, mentre le carote ed i cavolfiori contengono elevate quantità di betacarotene essenziali per la produzione di globuli bianchi. Un bambino dovrebbe dormire almeno 10 ore al giorno, soprattutto in età scolare.
Gli integratori alimentari sono un valido alleato qualora tutte queste accortezze non dovessero bastare, meglio ancora se si tratta di integratori naturali.
Gli integratori naturali ci aiutano negli sbalzi di temperatura, a combattere lo stress ossidativo, tutto ciò che contribuisce ad aumentare le nostre difese immunitarie. Manteniamo il nostro sistema immunitario alto non solo l’inverno, ma tutto l’anno!