Allergia ai pollini? le hai provate proprio tutte senza nessun risultato? lo so, hai usato cortisonici che non hanno risolto nulla, anzi, hanno solo provocato agitazione e antistaminici che invece hanno provocato tanta sonnolenza senza grandi effetti. Qui di seguito ti parlerò di Allium cepa e altri rimedi omeopatici per l’allergia ai pollini.
Allium cepa e altri rimedi omeopatici per l’allergia ai pollini
Ricordiamo che i rimedi omeopatici seguono “il modo di ammalarsi” di ogni singola persona, per dirla brevemente, la stessa allergia ai pollini provoca reazioni diverse da individuo ad individuo, per cui ci saranno soggetti che avranno intensa lacrimazione, altri che invece avranno solo scolo acquoso e altri ancora che starnutiranno in continuazione.
Con i rimedi omeopatici andiamo a curare le reazioni avverse del singolo soggetto ovvero assecondiamo quella che si chiama costituzione omeopatica.
Allium cepa e altri rimedi omeopatici per l’allergia ai pollini
Iniziamo con il primo dei grandi rimedi omeopatici per le allergie ai pollini descrivendo il soggetto Allium cepa.
Allium cepa viene utilizzato da chi ha intensissima lacrimazione che ricorda prorio l’effetto di quando tagliamo la cipolla. Il soggetto potrebbe quindi avere anche fotofobia, muco chiaro e naso che brucia. Anche il labbro supeiore è arrosato ed escoriato. Tipico è la tosse secca provocata da prurito.
Il soggetto allium cepa aggrava la sera e in una camera calda mentre migliora all’aria aperta.
Euphrasia invece verrà usata se c’è secrezione abbondante , bruciore agli occhi come se ci fosse la sabbia che porta a sfregarsi continuamente gli occhi.
Il muco in gola è intenso, tanto che si ha bisogmo di schiarirsi continuamente la voce. Importante, l’irritazione laringo-tracheale è solo diurna mentre le palpebbre gonfie persistono per tutto il giorno.
Il soggeto Euphrasia aggravano al mattino e con il calore, mentre migliorano di notte.
Gelsemium ha una tipica rinite con scolo acquoso liquido, chiaro e irritante con cefalea. Il soggetto gelsemium aggrava con il caldo umido , con il calore del sole e nei luoghi chiusi mentre migliora se suda e all’aria fresca.
Nux vomica è indicata nei soggetti con rinite vasomotoria che hanno starnuti a salve, ovvero starnutiscono in continuazione. Il prurito al naso è intenso, il muco è fluido al mattino mentre di notee il naso è completamente tappato.
Il soggetto Nux vomica aggrava se il tempo è secco e ventoso e al mattino mentre migliora con il caldo.
Pulsatilla ha invece i sintomi di ostruzione nasale al mattino e starnuti la sera. Ricorda l’incoerenza tra la freddolosità di cui soggre e l’aggravamento dei suoi sintomi con il calore. I sintomi migliorano all’ aria aperta.
Kali è indicato per i soggetti la cui rinite è cronica, con secrezione giallo-verdastra fetida. La tosse è spasmodica , soffocante, violenta con crisi di asma ed espettorazione difficile. Le crisi asmatiche aggravano dalle 2 alle 4 del mattino e con il freddo mentre migliorano con il caldo e seduto piegandosi in avanti.
Questi sono i maggiori rimedi omeopati per l’allergia ai pollini ma ce ne sarebbero tanti altri come ad esempio lo Psorinum, la Spongia tosta ed il Kali Iodatum.
Dottoressa Placentino Mariapia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.