Apis mellifica 30 ch granuli è uno dei rimedi omeopatici fra i migliori per la cura dell’ orticaria. Andiamo a conoscere meglio l’azione patogenetica, la tipologia, la modalità, i sintomi caratteristici del rimedio e le principali indicazioni cliniche.
Descrizione e parte utilizzata
Apis Mellifica si estrae dall’ape comune, un insetto della famiglia degli Imeonotteri. La tintura madre è preparata utilizzando l’insetto intero. E’ possibile ottenere il rimedio anche con la triturazione dell’insetto su lattosio oppure utilizza
Qual è l’azione patogenetica di Apis Mellifica 30 ch granuli?
In pratica la patogenesi di Apis Mellifica è dovuta agli effetti del veleno dell’animale. Conosciamo tutti l’effetto della puntura dell’ape il cui veleno a dosi ponderali provoca comunemente a livello locale:
- esordio improvviso e brutale dei sintomi
- edema roseo e doloroso nella zona della puntura e linfangite circostante
- miglioramento con le applicazioni fredde
In caso di ipersensibilità individuale si sviluppa un’azione tossicologica generale o anafilassi con:
- orticaria ed edema generalizzato che può interessare le palpebre, la glottide, i genitali
- disturbi respiratori e dispnea
- disturbi circolatori con ipotensione
- reazione essudativa periferica con interessamento delle sierose:pleura, pericardio..
- interessamento del parenchima renale con sintomi di nefrite
La sperimentazione di Apis Mellifica a dosi omeopatiche diluite e dinamizzate ha manifestato:
- effetti locali a carattere infiammatorio
- effetti tossici a livello urogenitale
Qual è la tipologia di Apis Mellifica?
Chi assume Apis Mellifica è un soggetto indaffarato, incostante nelle attività,maldestro, goffo, lascia cadere gli oggetti. Gelosia patologica, tristezza irritabile e paura della morte
DESIDERIO ED AVVERSIONI
Desiderio di applicazioni fredde, avversione per le bevande e l’acqua.
Quali sono le principali indicazioni cliniche di Apis Mellifica?
Apis mellifica è il grande rimedio di tutti gli edemi, purchè presentino le sue modalità
Malattie cutanee
Punture di insetto, edema cutaneo localizzato, foruncoli, ascessi,paterecci, orticaria allergica o di origine alimentare.
Infiammazioni acute di mucose e sierose
Edema laringeo
Artriti acute, borsiti
Mastite acuta
Malattie dell’apparato urogenitale
Cisti ovariche
Febbre con assenza di sete
Qual è la posologia di Apis Mellifica 30 ch granuli?
Si consiglia di assumere 3 granuli di Apis mellifica direttamente sotto la lingua e a stomaco vuoto per 3 volte al giorno.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.