Il kali bichromicum è un valido rimedio omeopatico per le forme di riniti allergiche acute associate a dolore alla punta del naso. Nel naso si osservano delle croste di catarro denso, giallastre, giallo-verdastre associate a dolore sinusale. Quando elimina il catarro questo è denso, giallo-verdastro, mucoso , filante. Peggiora di notte fra le 2 e le 3.
DESCRIZIONE DELLA PARTE UTILIZZATA
iL KALI BICHROMICUM (bicromato di potassio ) si presenta sotto forma di cristalli di colore arancione.
AZIONE PATOGENETICA
Il kali bichromicum dimostra la sua azione sulle mucose dell’ apparato digerente e sulle mucose respiratorie oltre che su articolazioni e cute.
Mucose dell’ apparato respiratorio ( rinite stagionale)
- secrezioni catarrali di muco fino a formare delle pseudomembrane
- formazione di ulcere profonde a margini netti con formazione di fibrina come tentativo riparatorio
- rinite allergica acuta con dolore alla radice del naso e sensazione di pressione
- nel naso si osservano delle croste di catarro denso, giallastre, giallo-verdastre associate a dolore sinusale
- la tosse è violenta, con dolore retrosternale che arriva fino al dorso, peggiora quando il paziente si spoglia, peggiora tra le 2 e le 3
- quando elimina il catarro questo è denso, giallastro, giallo-verdastro, mucoso, filante. Può essere scatenata dal cibo
Cute e annessi cutanei
- eruzioni cutanee simili a quelle delle malattie esantematiche(rosolia) l’ andamento delle eruzioni è caratteristico:papule, pustole, croste e secrezioni giallo-verdastre , densa, filante, aderente
- le ulcere cutanee hanno l’aspetto tipico:profonde con bordi netti, regolari, sul fondo troviamo un essudato vischioso, tenace, giallo-verdastro
Dosaggi
I sintomi sono tutti organici, quindi le diluizioni possono oscillare tra 5 ch, 9ch, 30 ch se il sintomo è intenso
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.