La vitamina k1 delle longlife è un integratore alimentare in grado di potenziare effetti benefici importanti per qualsiasi essere umano. Agisce principalmente sui processi di coagulazione e di rinforzo osseo. Vediamo insieme come agisce..
La vitamina 1 è una sostanza già presente in alcuni vegetali, tra cui: spinaci, cavoli, piselli, lattuga.
La funzione più importante di questa speciale vitamina liposolubile, chiamata anche fillochinone, è proprio quella di promuovere I PROCESSI DI COAGULAZIONE DEL SANGUE, oltre ad avere un ruolo rilevante nella mineralizzazione ossea. Un contributo molto importante a tal proposito è svolto anche dalla vitamina k2.
Perchè è importante la vitamina k1?
La viatamina k1 è importante perchè un suo deficit può causare osteoporosi con conseguente rischio di fratture ossee.
Un regolare apporto giornaliero è associato alla riduzione del rischio cardiovascolare soprattutto a livello della calcificazione delle coronarie.
Quali sono i principi attivi?
La viatamina k1 appartiene al gruppo di vitamine liposolubili, ovvero in grado di attraversare facilmente le pareti più “grasse”. Si distinguono in 2 grandi gruppi presenti già in natura:la K1 o FILLOCHINONE e la K2 o MENACHINONE.
Entrambe le vitamine, sia k1 che k2, sono essenziali per attivare le proteine k-dipendenti che servono per la coagulazione del sangue ma anche per il metabolismo delle ossa oltre che per l’inibizione della calcificazione arteriosa. Il ruolo principale che riveste la vitamina k1, essendo “trattenuta” dal fegato, è quello di attivare i fattori di coagulazione.
In sintesi la vitamina k1 contribuisce a:
- mantenere normali i livelli di coagulazione del sangue
- dare supporto alle ossa
A cosa può portare una carenza di vitamina K?
Una carenza di vitamina k può portare a una mineralizzazione ossea non corretta,infatti in numerosi studi si è riscontrato che i pazienti con fratture ossee causate da osteoporosi, mostrano livelli sierici molto bassi di vitamina k.
Andando più nello specifico, la vitamina k1 risulta essere molto importante per il benessere cardiovascolare. Se si apporta una giusta concentrazione di vitamina k, si riduce drasticamente un eventuale rischio cardiovascolare.
Se invece la deficienza di vitamina k diventa cronica, può esserci un grave rischio di osteoporosi con conseguente aumento di fratture. La vitamina k1 nello specifico è responsabile della conversione della proteina osteocalcina dalla forma inattiva a quella attiva. Questa attivazione è necessaria per fissare il calcio alle ossa.
La vitamina k1 longlife può essere assunta dai celiaci?
Assolutamente SI! NON CONTIENE GLUTINE
.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.