Innanzitutto bisogna sapere che cos’è un collagene idrolizzato? Il collagene idrolizzato viene ottenuto direttamente dal collagene ( è una proteina che abbonda nel nostro corpo) tramite un processo chiamato idrolisi. Il collagene idrolizzato è un prodotto che ormai viene largamente pubblicizzato come integratore utile nella prevenzione di artrosi e osteoporosi nonchè come trattamento antietà a livello di pelle, ma vediamone la reale efficacia.
Vuoi sapere da cosa si ottiene il collagene idrolizzato?
Il collagene chiamato anche collageno è la proteina maggiormente presente nel tessuto connettivo di tutti i mammiferi. Pensate che solo nel corpo umano rappresenta il 6% dell’intero peso corporeo.
Esistono 28 tipi di collagene diversi ma i più importanti sono:
- il collagene di tipo 1
- il collagene di tipo 2
- il collagene di tipo 3
- il collagene di tipo 4
Il collagene di tipo 1 rappresenta il 90% del collageno totale ed è presente in: pelle, tendini, ossa e cornea.
Il collagene di tipo 2 invece, è un elemento fondamentale del tessuto cartilagineo ed è fondamentale all’interno delle articolazioni dei dischi intervertebrali.
Il collagene di tipo 3 è presente nel derma e nelle pareti vascolari ed è per questo che è di fondamentale importanza a livello cardiovascolare. Questo tipo di collagene viene prodotto dai mammiferi in grandi quantitativi e molto velocemente.
Il collagene di tipo 4 è un componente della membrana basale, una struttura presente soprattutto tra i tessuti connettivali e quelli epiteliali. Ha quindi funzioni di sostegno.
Da quale tipo di collagene si produce il collagene idrolizzato?
Per la produzione di collagene idrolizzato si utilizza il collagene di tipo 1. Dal collagene di tipo 1 si produce anche la gelatina.
Il collagene idrolizzato ha origini soprattutto animale, quindi viene estratto dalle ossa e dalla pelle di bovini, cavalli, conigli, suini e da alcuni tipi di pesce.
Il collagene idrolizzato subisce un processo di idrolisi, quindi il collageno viene ridotto in frammenti con basso peso molecolare in modo tale da renderlo più facilmente assorbibile, sia a livello orale che topico, nonchè digeribile.
A cosa servono allora gli integratori di collagene?
Gli integratori a base di collagene sono sempre più diffusi dalle aziende sia a livello di cosmesi che a livello di integratori alimentari. Il collagene idrolizzato assume quindi caratteristiche tali da essere facilmente assorbibile e discretamente biodisponibile. Il suo costo non è particolarmente elevato. Diversi studi hanno constatato che il collagene idrolizzato è una sostanza che riesce ad attraversare facilmente la barriera intestinale, condizione fondamentale per cui una sostanza assunta oralmente dia benefici all’organismo.
Gli integratori a base di collagene idrolizzato sono importanti in quanto promuovono il benessere di articolazioni, capelli, unghie e cute. Il potere antiage di questa fantastica sostanza è da attribuire al rallentamento dei vari processi di invecchiamento cutaneo, compreso quello della fotoesposizione.
Gli studiosi di collagene idrolizzato affermano che gli effetti benefici sono dovuti al fatto che, dopo essere stati assunti oralmente, si registra una promozione nella produzione di collagene di tipo 1 a livello della matrice extracellulare cutaneo.
In sintesi, l’assunzione di collagene idrolizzato, stimolerebbe la sintesi di altro collagene nonchè una serie di processi biochimici che soddisfano la produzione di nuove fibre proteiche strutturali.
Leggi qual è il migliore integratore di collagene idrolizzato